
MAROCCO IN CAMPER AUTUNNO 2025Per 3 Giorni
Costo 2.550,00 €Iscrizioni aperte Benvenuti! 6 equipaggi iscritti, coordinatori Marzia e Lorenzo di Vacanzelandia
Scopri il ProgrammaProgramma:
1° giorno – venerdì 29 agosto 2025: Vipiteno
Ritrovo all’area sosta di Vipiteno nel tardo pomeriggio. Pernottamento libero in area sosta camper.
2° giorno - sabato 30 agosto 2025: Vipiteno – Triberg (400 km)
Partenza per raggiungere Triberg, il paese dove è nato l’orologio “cucù” dove, nel pomeriggio, visiteremo il cucù più grande del mondo. Per chi lo desidera breve escursione per visitare le cascate di Triberg, tra le più alte della Germania. Pernottamento in campeggio.
3° giorno - domenica 31 agosto 2025: Triberg – Blegny (450 km)
Giornata di trasferimento per raggiungere la Vallonia, la regione più a sud del Belgio, dove arriveremo nel pomeriggio. Pernottamento in campeggio nei pressi di Blegny.
4° giorno – lunedì 1 settembre 2025: Abbazia di Val-Dieu – Miniera di Blegny (20 km)
Al mattino visiteremo l’Abbazia di Val-Dieu, mentre dedicheremo il pomeriggio alla visita della miniera di carbone di Blegny, Patrimonio Unesco e faremo un piacevole tour in treno panoramico. Pernottamento in parcheggio autorizzato nei pressi di Blegny.
5° giorno – martedì 2 settembre 2025: Blegny – Liegi - Castello Modave - Namur (110 km)
Al mattino visiteremo la cittadina di Liegi con guida in italiano. Nel pomeriggio effettuiamo una visita (con audioguide) al Castello di Modave, poi raggiungiamo Namur. Pernottamento in campeggio.
6° giorno - mercoledì 3 settembre 2025: Namur - Anversa (105 km)
In mattinata visita guidata di Namur. La città di Namur è la capitale della Vallonia e deve il suo fascino ad un passato ricco di storia, alla sua splendida posizione panoramica situata nell’unico punto di confluenza fra due fiumi, la Mosa e la Sambre.
Nel pomeriggio raggiungeremo Anversa. Pernottamento in campeggio.
7° giorno - giovedì 4 settembre 2025: Anversa
Intera giornata dedicata alla visita della città che raggiungeremo con i mezzi pubblici. Anversa, situata sul fiume belga Schelda, è una città portuale di origine medievale. Nel suo centro, l'antico Quartiere dei Diamanti, ospita migliaia di commercianti, tagliatori e operatori nel settore dei diamanti. L'architettura fiamminga rinascimentale di Anversa è esemplificata da Grote Markt, la piazza centrale del centro storico. Al mattino visita con guida parlante italiano. Pomeriggio libero. Pernottamento in campeggio.
8° giorno - venerdì 5 settembre 2025: Anversa – Bruges (90 km)
Trasferimento a Bruges e visita della città con guida parlante italiano. Bruges, la capitale delle Fiandre Occidentali, nel nord-ovest del Belgio, si distingue per i canali, le strade ciottolate e gli edifici medievali. Il porto, Zeebrugge, è un importante centro per la pesca e per il commercio europeo. Piazza Burg, in centro città, conserva il municipio del XIV secolo, caratterizzato da un soffitto decorato e scolpito. Nelle vicinanze, la piazza del mercato ospita un campanile del XIII secolo alto 83 m, con vista panoramica e un carillon di 47 campane. Pernottamento in campeggio.
9° giorno - sabato 6 settembre 2025: Bruges – Mare del Nord - Tournai (160 km)
Lasciata Bruges andremo ad esplorare il Mare del Nord. Giornata di relax in spiaggia. Nel pomeriggio trasferimento a Tournai per il pernottamento. Pernottamento in campeggio.
10° giorno - domenica 7 settembre 2025: Tournai– Castello di Beloeil (35 km)
Al mattino visita libera alla cittadina di Tournai. Nel pomeriggio trasferimento al castello di Beloeil, detto la “Versailles del Belgio” per la visita guidata. Pernottamento in area libera senza servizi nei pressi del castello.
11° giorno - lunedì 8 settembre 2025: Castello di Beloeil – Mons – Canal du Centre – Bruxelles (110 km)
Partiamo in direzione di Mons, che visiteremo. Sosta lungo il percorso per poter ammirare gli ascensori idraulici del Canal du Centre Patrimonio Unesco, interessante sistema di elevatori per barche situato lungo un tratto di 7 chilometri del Canal du Centre, che unisce i fiumi Mosa e Schelda, il livello dell'acqua cresce di quasi 70 metri. Per superare questo dislivello vennero costruiti i quattro sollevatori, il primo nel 1888 e gli altri tre nel 1917. Arrivo a Bruxelles e sistemazione in campeggio.
12° giorno - martedì 9 settembre 2025: Bruxelles
Raggiungiamo il centro della capitale del Belgio con i mezzi pubblici. Visita guidata della città di mezza giornata e pomeriggio libero. Pernottamento in campeggio.
13° giorno - mercoledì 10 settembre 2025: Bruxelles – Waterloo – Dinant (115 km)
In mattinata lasciamo Bruxelles in direzione di Waterloo per la visita ad uno dei luoghi simbolo della Vallonia: il campo di battaglia di Waterloo (Memoriale 1815 con la Collina del Leone, Memoriale interrato all’interno dove possiamo ammirare le uniformi ed un cinema 4D per rivivere l’atmosfera della battaglia). Dopo pranzo sostiamo alla Fondazione dei J.M. Folon per la visita libera. Raggiungiamo Dinant dove pernottiamo in campeggio.
14° giorno - giovedì 11 settembre 2025: Dinant – Han (35 km)
Raggiungiamo il centro di Dinant, dove ammireremo il grazioso centro storico, a piedi e con una crociera sulla Mosa, fino alla cittadella. Nel pomeriggio tempo a disposizione per visitare Casa Leffe e degustare ottima birra (facoltativo)! Raggiungiamo il campeggio nei pressi di Han.
15° giorno – venerdì 12 settembre 2025: Grotte di Han
Intera giornata dedicata alla visita delle meravigliose Grotte di Han e della tenuta. Avremo modo di ammirare i “i 5 Big Five europei” (orso bruno, orso ghiottone, bisonte europeo, lince, lupo) grazie all’emozionante safari a bordo di camion con l’ausilio dei ranger del parco. Pernottamento in campeggio.
16° giorno - sabato 13 settembre 2025: Grotte di Han – castello di Bouillon – Abbazia di Orval (80 km)
Pochi km da percorrere e raggiungiamo Bouillon dove visiteremo l’imponente fortezza medioevale. Il castello di Goffredo di Buglione, con il suo dedalo di corridoi e le sue enormi sale con soffitto a volta, è considerato come il più antico e interessante monumento dell'età feudale in Belgio. Nel pomeriggio visitiamo l’Abbazia di Notre Dame di Orval, abbazia del XII secolo gestita da monaci cistercensi trappisti con birrificio e caseificio. Pernottamento in parcheggio.
17° giorno - domenica 14 settembre 2025: Abbazia di Orval – Lussemburgo (80 km)
In mattinata partenza in direzione della bellissima capitale del Lussemburgo. Pomeriggio libero per la visita della città. Pernottamento in campeggio.
18° giorno - lunedì 15 settembre 2025: Lussemburgo – Digione (350 km)
Tappa di trasferimento per rientrare in Italia. Nel pomeriggio tempo libero per visitare Digione. Pernottamento in campeggio.
19° giorno - martedì 16 settembre 2025: Digione - Orelle (400 km)
Fine dei servizi e rientro libero o in gruppo in Italia.
Quote di partecipazione
CAMPER e 2 persone = EURO € 2.450
CAMPER e 1 persona = EURO € 2.150
PERSONA AGGIUNTIVA sotto i 12 anni = EURO € 550
PERSONA AGGIUNTIVA sopra i 12 anni = EURO € 750
Quota di iscrizione: € 75 a persona (comprende assicurazione medico-bagaglio e annullamento viaggio ACIGLOBAL)
LA QUOTA COMPRENDE
-Campeggi ed aree soste camper come specificato dal programma.
-Attività come specificate dal programma, ingressi e visite guidate:
oIngresso all’orologio cucù ed alle cascate di Triberg
oIngresso all’Abbazia Val-Dieu
oIngresso alla miniera di Blegny con tour in treno
oVisita guidata di Liegi
oIngresso al castello di Modave
oVisita guidata di Namur
oVisita guidata di Anversa
oVisita guidata di Bruges
oIngresso al castello di Beloeil
oVisita guidata di Bruxelles
oIngresso al campo di battaglia di Waterloo ed al Memoriale
oCrociera sulla Mosa
oIngresso e safari alle Grotte di Han
oIngresso alla Fortezza di Bouillon
oIngresso all’Abbazia di Orval
-Incaricato tecnico dell’agenzia, parlante italiano con camper proprio durante il viaggio
-Gadget
LA QUOTA NON COMPRENDE
-Pasti e spesa per tutta la durata del tour
-Carburante per i mezzi
-Aree sosta camper non prenotabili
-Parcheggi diurni
-Ticket per i mezzi pubblici /taxi
-I biglietti per foto/video nei siti archeologici/musei ed eventuali guide specializzate supplementari facoltative.
-Extra e mance
-Eventuali escursioni facoltative
-Tutto ciò che non è riportato alla voce "La quota comprende”.
Viaggio realizzato in collaborazione con Giada e Matteo di InViaggioColRanger.