
Nuova Zelanda: nella terra dei Maori in camperPer 3 Giorni
Costo 0,00 €Nuova Zelanda: nella terra dei Maori in camper -- Viaggio di 30 giorni con estensione facoltativa di 5 giorni a Kuala Lumpur
Scopri il ProgrammaProgramma
1° Giorno
Ritrovo con l’accompagnatore del tour con gli equipaggi a Palermo nell'area camper entro le ore 12.00. I partecipanti possono raggiungere Palermo anche in traghetto da diversi Porti italiani. Siamo a disposizione per preventivi e biglietteria traghetti.
Palermo, capoluogo della Sicilia, è distesa in un’ampia insenatura tra il Monte Pellegrino e il mare della Conca d’Oro. La visita guidata nel pomeriggio, inizia dal cuore antico della città, in particolare dagli edifici risalenti al periodo arabo-normanno. Vedremo la Cattedrale, dove sono custodite le reliquie di Santa Rosalia, Patrona di Palermo. Si visiteranno in seguito la Piazza Pretoria con l’imponente Fontana del Cinquecento con ben 644 gruppi marmorei e altre meraviglie del centro storico. Durante il tour panoramico della città vedremo il Teatro Massimo e Via della Libertà dove trionfa l’architettura liberty ottocentesca.
Pernottamento in area camper a Palermo.
2° Giorno : Palermo
Al mattino in bus raggiungiamo Monreale per la visita del Duomo, massimo esempio di arte arabo – normanna in Sicilia. All’interno si potrà ammirare un ciclo di mosaici su fondo oro, di spettacolare bellezza.
Pranzo al frequentatissimo mercato di “Ballarò” molto animato dalle cosiddette "abbanniate": chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti
Pomeriggio libero.
Pernottamento in area camper.
3° Giorno : Palermo – Segesta – San Vito lo Capo
Si riparte in direzione di Segesta, un’area archeologica in perfetto stato di conservazione.
Un salto nel passato, nel Parco Archeologico di Segesta, ai piedi di uno dei templi meglio conservati dell'ellenismo in Sicilia. Visita guidata del sito.
Raggiungiamo nel pomeriggio l’ area camper a San Vito lo Capo. Visita del paese.
4° Giorno : San Vito lo Capo – Trapani
Al mattino raggiungiamo l’area camper di Trapani. Lasciati i camper con un bus partiamo alla volta di Erice per la visita guidata. Un sito di una bellezza indimenticabile caratterizza Erice, antica città fenicia e greca, arroccata a 751 m di altezza sul monte che porta lo stesso nome, coronato da un altopiano di forma triangolare a terrazza sul mare.
Al pomeriggio, sempre in bus e con guida visiteremo la città di Trapani conosciuta anche come Città del Sale e della Vela.
In tardo pomeriggio rientro all’area camper.
5° Giorno Minicrociera alle Egadi
Trasferimento con navetta al Porto di Trapani. Intera giornata dedicata alla visita delle Isole Egadi, una minicrociera che ci permetterà di scoprire le bellezze di queste isole. Avremo la possibilità di ammirarle dal mare che sulle isole. E’ compreso anche un gustosissimo pranzo in una delle isole !!
Una esperienza entusiasmante !
Rientro all’area camper nel tardo pomeriggio.
Giorno 6 : Trapani – Mozia – Saline – Marsala
Ci spostiamo con i camper sulla panoramica strada costiera per vedere le saline in Contrada Ettore e Infersa ( lo Stagnone) e l'isola di Mozia , un'antica colonia fenicia fondata nell' VIII sec. a.C. dove vi sono ancora visitabili i siti
Inizieremo dalle saline da dove da questi specchi di acqua salmastra vengono estratte oltre 12.000 tonnellate di sale marino. L’ambiente è molto suggestivo, le grandi pali di uno dei mulini a vento ci faranno tornare indietro nel passato.
Con un battello ci recheremo sulla vicina isola di Mozia, un tempo collegata alla terra, ora raggiungibile via mare.
Raggiungiamo quindi Marsala, conosciuta per il suo vino, il Marsala ! Non ci faremo sicuramente mancare una degustazione alle Cantine.
Pernottamento in campeggio nei pressi di Marzara del Vallo
7° Giorno : Marzara del Vallo – Selinunte
Visita guidata al mattino della città dei suoi antichi quartieri e della Kasbah.Dopo pranzo partenza per il sito archeologico greco di Selinunte.
L'area archeologica più grande d'Europa. Mito, leggenda, storia, cultura: il Parco di Selinunte è tutto questo ed altro ancora. Uno scrigno di tesori lontani millenni eppure ancora così vivi, immanenti. 270 ettari che raccontano una delle più fiorenti civiltà classiche del Mediterraneo. Una storia già tanto ricca eppure ancora tutta da scoprire, e che attira non solo turisti e curiosi, ma ricercatori e studiosi da ogni parte del mondo.
Pernottamento nei pressi del sito archeologico in campeggio.
8° Giorno : Selinunte – Valle dei Templi - Scala dei Turchi
Trasferimento alla Valle dei Templi per la visita con audioguida
La Valle dei Templi è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all'antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Oggi è parco archeologico regionale.
Al pomeriggio raggiungiamo il secondo luogo piu’ visitato nella provincia di Agrigento, la spettacolare Scala dei Turchi. E' un luogo affascinante, dove secoli di pioggia e vento hanno scavato una gradinata naturale e il cui colore bianco è reso più abbagliante dalla luce del sole.
Pernottamento nei pressi della Scala dei Turchi in area camper.
9° giorno : Scala dei Turchi - Villa del Casale (Piazza Armerina)
Raggiungiamo Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, per la visita guidata.
La Villa Romana del Casale, è l'esempio supremo di villa di lusso romana tardo-imperiale e simboleggia l'utilizzo del territorio da parte dei Romani in quanto centro della grande proprietà sulla quale si basava l'economia rurale dell'Impero d'Occidente.
La fastosa residenza è stata inserita nel 1997 nella World Heritage List dall'UNESCO.
Pernottamento in area attrezzata.
10° Giorno : : Piazza Armerina - Caltagirone – Marina di Ragusa
Ripartiamo al mattino e raggiungiamo Caltagirone, visita libera di Caltagirone. La attrazione piu’ grande di questa città è La Scalinata di Santa Maria del Monte che è un'opera civile posta nel comune di Caltagirone. Fu costruita nel 1606 al fine di collegare la parte antica di Caltagirone alla nuova città costruita nella parte alta. La scalinata, lunga oltre 130 metri, è fiancheggiata da edifici balconati ed è oggi uno dei monumenti identificativi della città, a tal punto da esserne un suo emblema. In cima alla scale si trova la Chiesa di Santa Maria del Monte. Una passeggiata nel centro storico ci porterà alla Cattedrale di San Giuliano, ai laboratori delle ceramiche, al museo dei Pupi Siciliani.
Nel pomeriggio raggiungiamo Marina di Ragusa, pernottamento in campeggio.
11° giorno : Marina di Ragusa – Ibla - Donnafugata - Punta Secca – Marina di Ragusa
Al mattino con bus privato raggiungiamo Ibla per la visita guidata a piedi, che è il fulcro dei quartieri più affascinanti dove si trovano spendidi palazzi e chiese. E’ il quartiere più antico del centro storico di Ragusa, chiamato anche soltanto Ibla o, in dialetto ragusano, Iusu. È situata nella parte orientale della città, sopra una collina che va dai 385 ai 440 m s.l.m. Nel 2002 la città è stata inserita fra i siti barocchi Patrimonio UNESCO del Val di Noto. La città è diventata famosa negli anni grazie anche alla serie televisiva “Il Commissario Montalbano”: qui si ritrovano qui gli scorci e i paesaggi di Vigata e Montelusa, a partire da Piazza Duomo e dal Circolo di Conversazione in Piazza Pola che compaiono in diversi episodi della serie.
In seguito ci trasferiamo per il pranzo a Donnafugata con possibilità della visita facoltativa del castello, successivamente andiamo a Punta Secca, la gente del posto la chiama "a sicca" probabilmente per la presenza di una piccola formazione di scogli di fronte alla spiaggia di levante, appunto una "secca". Ed è proprio qui, dinnanzi al mare, che si trova la villetta del commissario Salvo Montalbano, protagonista delle fortunata fiction trasmessa in 65 Paesi del mondo.
Ritorno ai camper la sera.
12° giorno : Marina di Ragusa – Isola delle Correnti – Marzamemi - Noto
Oggi la giornata è dedicata alla visita della parte più meridionale della Sicilia.
Pernottamento nei pressi di Noto.
13° giorno : Noto – Siracusa
Visita libera di Noto, la cittadina è definita la capitale dell'arte barocca in Italia.
Da qualunque direzione la si raggiunge, la si vede svettare sull’altopiano coperto da agrumeti che domina la Valle dell’Asinaro. Nel 2002 il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, insieme con il Val di Noto. Passeggiata nelle vie della splendida cittadina.
Trasferimento a Siracusa. Nel pomeriggio visita del centro storico dell’isola di Ortigia, il cuore storico della città.
Pernottamento in area camper
14° Giorno : Siracusa - Etna
La mattinata è dedicata alla visita (con audioguida) della Siracusa greco-romana nel Parco archeologico di Neapolis.
Nel pomeriggio ci spostiamo in camper nel punto piu’ alto raggiungibile con i nostri mezzi del Vulcano Etna per il pernottamento in parcheggio
15° Giorno : Tour dell’Etna - Gairdini Naxos/Taormina
L'Etna è il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei maggiori al mondo. Le eruzioni rappresentano uno straordinario spettacolo naturale, sebbene in alcuni casi abbiano provocato enormi danni. La bellezza dell'Etna, comunque, non sta soltanto nella grandiosità delle eruzioni e nelle colate di lava incandescente. Attorno al grande vulcano si estende un ambiente unico e impareggiabile, ricco di suoni, profumi e colori. Un comprensorio dal paesaggio incantevole, protetto da un parco naturale che chiunque si trovi in Sicilia non può mancare di visitare.
Stamani una visita facoltativa : si può usufruire della Funivia e dei 4x4 per arrivare fino alla cima del vulcano), ticket sul posto.
Dopo pranzo in camper, facciamo il periplo del vulcano sino ad arrivare a Giardini Naxos per il pernottamento.
16° Taormina e Giardini Naxos
Giornata a disposizione per visitare Giardini Naxos e Taormina.
Giardini Naxos è una località balneare con le spiagge tra le piu’ belle della Sicilia.
A Taormina possiamo dedicarci al passeggio tra le tipiche viuzze del paese, ammirare i panorami mozzafiato dalTeatro Greco, visitare il Duomo, i giardini della Villa Comunale, dedicarci allo shopping !
Pernottamento all’area attrezzata a Giardini Naxos.
17° Taormina – Gole di Alcantara - Milazzo
Ci spostiamo per visitare Le Gole Alcantara, sono uno spettacolo unico al mondo. Alte fino a 50 metri, sono un vero e proprio canyon originato da fenomeni di raffreddamento di antichissime colate laviche solcate al centro dalle acque gelide del Fiume Alcantara.
Proseguiamo per Milazzo.
Pernottamento in area camper
18° Giorno : Eolie
La giornata è dedicata alla escursione alle Isole Eolie. Escursione Facoltativa.
Un meraviglioso tour alla scoperta delle bellezze paesaggistiche delle Eolie, nominate nel 2000 patrimonio dell’Umanità dall’Unesco; un viaggio incantato in questo meraviglioso arcipelago della Sicilia tra mare incontaminato, natura selvaggia e vulcani mai sopiti.
La minicrociera tocchierà le isole di Lipari e Vulcano.
Rientro a Milazzo e pernottamento.
19° Giorno : Milazzo - Fine dei servizi
Possibilità di una passeggiata nel centro storico di Milazzo.
Fine dei servizi
Quota di partecipazione (minimo 8 equipaggi)
Euro 1.850,00 ad equipaggio di due persone e un camper
La Quota comprende :
-Accompagnatori con proprio camper per tutto il periodo del viaggio
-Tutti i pernottamenti in area camper e campeggi come descritto in programma
-Ingressi a Palermo e a Monreale
-Guida mezza giornata a Palermo
-Guida a Monreale
-Ingresso a Segesta
-Guida a Segesta
-Guida e bus privato per escursione ad Erice e a Trapani
-Minicrociera con pranzo alle Isole Egadi
-Barca per Isola di Mozia compreso tassa turistica
-Ingresso degustazione vini a Marsala
-Guida a Marzara
-Ingresso a Selinunte
-Guida a Selinunte
-Ingressi e guida alla Valle dei Templi
-Ingresso Villa del Casale
-Guida a Villa del Casale
-Guida mezza giornata a Ragusa
-Ingresso con guida nel Parco archeologico di Neapolis.
-Ingresso alle Gole di Alcantara
La Quota non comprende :
-Le Visite segnalate come facoltative/libere
-Biglietti per fotografare e filmare nei siti visitati
-Costi parcheggi e soste durante la giornata
-Il Carburante
-Pasti
-Tutto quanto non espressamente indicato ne « la quota comprende »