 
													Caponord Penisola Scandinava e il sole di mezzanottePer 1 Giorni
Costo 3.350,00 €Iscrizioni aperte
Scopri il ProgrammaProgramma :
1° giorno2 agosto 2026 Tarvisio – trasferimento Km 531
Iniziamo il viaggio attraversando l’Austria per raggiungere i dintorni di Brno per il pernottamento in area autorizzata.
2° giorno3 agosto 2026 Brno - Wadowice - Varsavia Km 623
Raggiungiamo Wadovice città natale di Papa Giovanni Paolo II. Visite facoltative alla chiesa dove il defunto Pontefice venne battezzato e alla sua casa natale. Proseguimento per Varsavia.
Pernottamento in campeggio a Varsavia.
3° giorno 4 agosto 2026 Varsavia
Intera giornata dedicata alla visita di Varsavia con guida parlate italiano e trasferimenti in bus.
Pernottamento in campeggio a Varsavia.
4° giorno 5 agosto 2026 Varsavia – Kaunas Km 408
Percorriamo la strada in direzione di Kaunas.
Incontro di benvenuto in campeggio
Pernottamento in campeggio a Kaunas.
5° giorno 6 agosto 2026 Kaunas
Kaunas è la seconda città più grande della Lituania, era la capitale provvisoria tra le due Guerre Mondiali.
Escursione in città: la piazza del municipio, detto il cigno bianco, la cattedrale, la via di Vilnius con i suoi palazzi in stile neoclassico, la presidenza storica della Repubblica, il lungo viale della Libertà e la chiesa di San Michele.
Pranzo in ristorante
Escursione facoltativa alla chiesa della Resurrezione e al suo campanile, alla quale si può salire con la storica funicolare di %u017Daliakalnis
Trasferimenti in bus
Pernottamento in campeggio a Kaunas.
6° giorno 7 agosto 2026 Kaunas – Klaipeda Km 230
All’arrivo a Klaipeda potremo visitare il centro storico di Klaipeda dove vedremo la piazza del Teatro di dramma con la scultura famosa di “Annchen von Tharau”, continueremo la passeggiata attraverso le stradine del centro storico del 18s. dove si distinguono nettamente le tradizioni medioevali urbani.
Pernottamento in campeggio nei pressi di Klaipeda
7° giorno 8 agosto 2026 Klaipeda – Penisola e Laguna di Curlandia – Klaipeda
Con bus e guida parlante italiano, intera giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale di Neringa che si estende lungo la penisola di Curlandia raggiungibile con il traghetto da Klaipeda.
Pranzo libero al sacco.
Proseguiremo lungo questa striscia di sabbia coperta dai pini. La penisola di Curlandia che separa il Mar Baltico dalla Laguna di Curlandia è, per le sue impressionanti dune di sabbia chiamato spesso il Sahara lituano. Scopriremo la natura selvaggia con le dune, le foreste dei pini e le spiagge dorate, non mancheremo la passeggiata lungo il Sentiero delle Streghe a Juodkrante con migliaia di sculture di legno rappresentanti i diavoli, le streghe e altri personaggi mistici, e antico villaggio di pescatori, costellato da casette in legno dai colori pastello.
Infine visita di Nida, un tempo villaggio di pescatori, oggi una delle più note località balneari del paese, dove si trova la casa estiva di Thomas Mann. Qui lo scrittore amava passare l’estate nella sua villa, a pochi passi dal Mar Baltico.
Pernottamento in campeggio a Klaipeda.
8° giorno 9 agosto 2026 Kaipeda - Palanga – Riga km 310
Al mattino andremo a visitare il museo dell’ambra ospitato dal Palazzo del conte Tiskevicius con più di 25000 pezzi di ambra e 15 000 inclusioni con gli insetti.
Partenza per Riga con sosta a Jurmala, la città balneare più grande in Lettonia con la spiaggia di 33 km. Qui potremo scoprire una variazione di case di legno di charme costruite all’inizio dello scorso secolo e le strutture di Spa moderne e passeggiare sulla grande spiaggia.
Arrivo a Riga e pernottamento in campeggio.
9° giorno 10 agosto 2026 Riga
Intera giornata con bus e guida parlante italiano visitiamo la città di Riga, il porto fu importante punto di trasporto già dal Medioevo. Visita agni magnifici palazzi del quartiere Liberty, al quale lavoro’ tra gli altri Eisentein e della città vecchia: il Duomo, la Torre delle Polveri, il quartiere svedese, la Cattedrale di Santa maria del XIII secolo, le chiese di S. Pietro, S. Giacomo e S. Giovanni e la Piazza dei Livi. La parte centrale di Riga si estende nel bellissimo giardino e nei parchi e affascina con le sue bellissime opere di Art Nouveau e negozi eleganti.
Pernottamento in campeggio a Riga.
10° giorno 11 agosto 2026 Riga – Isola di Saarema Km 391
Lasciamo al mattino presto la città di Riga per raggiungere l’isola di Sarema percorrendo la costa Baltica.
Raggiungiamo l’isola di Saaremaa traghettando i nostri mezzi. L'isola vanta alcune località turistiche e termali, uno splendido castello medioevale, chiese e fortezze dei Cavalieri Teutonici immerse in un ambiente tranquillo. Secondo alcuni metodi di calcolo, non universalmente accettati, l'isola di Saaremaa corrisponderebbe al centro geografico dell'Europa.
Pernottamento in parcheggio sull’isola.
11° giorno 12 agosto 2026 Isola di Saaremaa – Tallinn Km 220
Al mattino, partenza presto per visitare le bellezze dell’isola.
Visita della cittadina di Kurressaare, e dei principali punti di interesse naturalistico dell’antica Ösel, come un tempo era nota l’isola di Saaremaa.
In serata raggiungiamo Tallinn.
Pernottamento in campeggio a Tallinn
12° giorno 13 agosto 2026 Tallinn
Con bus e guida parlante italiano visitiamo la città storica di Tallinn.
Visita dei luoghi più importanti quali Toompea con il suo castello, cattedrale Alexander Nevsky, il Duomo e il Parlamento estone.
Nella parte bassa della città antica passeremo per la Piazza del municipio, vedremo le chiese di St. Olav e di S. Nicola.
Pernottamento in campeggio a Tallinn
13° giorno 14 agosto 2026 Tallinn – Rakvere – Tartu km 223
Partenza per Tartu, sosta a Rakvere, città nel nord Estonia, a 20 km al sud dal Golfo di Finlandia. Rakvere è conosciuta per la sua statua Tarvas di toro: si pensa che fosse l’animale più grande nei paesi Baltici.
Continuazione per Tartu, il centro intellettuale e architettonico estone con la sua famosa Università. Pernottamento in campeggio.
14° giorno 15 agosto 2026 Tartu –Cesis – Sigulda km 209
Partenza per Sigulda a Cesis.
Cesis è una delle città medioevali più pittoresche in Lettonia.
Proseguimento per Sigulda e il Parco nazionale di Gauja, il parco più grande in Lettonia che nel 1972 è stato denominato la riserva naturale e culturale. Sigulda con i suoi dintorni è spesso chiamata la Svizzera lettone per la bellezza della sua natura con le colline, valli e le rovine dell’antico castello.
Pernottamento in campeggio a Sigulda.
15° giorno 16 agosto 2026 Sigulda – Rundale km 130
Si lascia Sigulda e ci si sposta a Rundale per la visita con guida parlante italiano del palazzo di Rundale del 18 secolo in stile tardo barocco. È un esempio meraviglioso delle opere precoci del famoso architetto italiano F.B.Rastrelli.
Pernottamento su piazzale autorizzato nei pressi del palazzo a Rundale.
16° giorno 17 agosto 2026 Rundale - Šiauliai (Collina delle croci) – Vilnius km 234
Proseguimento verso la capitale della Lituania, Vilnius. Sosta alla Collina delle croci, luogo indimenticabile con una migliaia di croci poste su due piccole collinette. Arrivo a Vilnius per il pernottamento in campeggio.
17° giorno 18 agosto 2026 Vilnius
Con guida parlante italiano e bus privato, visitiamo la città di Vilnius, la capitale della Lituania da più di 600 anni. Passeggeremo verso la chiesa dei SS Pietro e Paolo, la piazza della Cattedrale e la torre di Gediminas, la chiesa gotica di Sant’Anna e il monastero dei Bernardini, la Porta dell’Aurora con l’immagine miracolosa della Vergine Maria, il Municipio, l’Università di Vilnius (fondata nel 1579) con il complesso della chiesa dei Santi Giovanni.
Pranzo in città, bevande escluse.
Faremo una passeggiata lungo le antiche viuzze nella parte storica della città.
Al pomeriggio in bus privato e guida parlante italiano visita al castello insulare di Trakai
Pernottamento in campeggio a Vilnius.
18° giorno 19 agosto 2026 Vilnius – Druskininkai – Varsavia km 510
Si prosegue verso Druskininkai attraversando il parco nazionale di Dzukija. Druskininkai, chiamata anche la città dei sali, la natura meravigliosa, le sorgenti minerali ed i centri spa e del benessere sorprendono piacevolmente ogni visitatore di Druskininkai. Questa città termale offre il relax e il divertimento: ristoranti accoglienti, festival di jazz e il nuovo parco acquatico.
Pernottamento in campeggio nei pressi di Varsavia
19° giorno 20 agosto 2026 Varsavia – Cracovia Km 295
Proseguimento del viaggio, nel pomeriggio raggiungiamo Wieliczka per visitare, con guida parlante italiano, le Miniere di Sale, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Pernottamento in camping a Cracovia
20° giorno 21 agosto 2026 Cracoviavisita della città
Visita guidata della città di Cracovia, di questa città Patrimonio Mondiale dell’Unesco vedremo il magnifico centro storico, ricco di edifici e monumenti, ammiriamo in particolare la collina di Wavel dominata dalla Cattedrale, dalle Torri difensive e dal Castello, scrigno di opere d’arte.
Non mancheremo di vedere il mercato coperto di Rynek Glowny, la passeggiata sul Wawel, per osservare i giocatori di scacchi sul Lungo Vistola. Pranzo libero. Nel pomeriggio scopriamo il quartiere Kazimierz, il Vecchio Ebraico di cui molti scorci sono stati immortalati nel famoso film di Spielberg “Schindler’s list”, successivamente tempo libero per passeggiare lungo la Strada Reale. Pernottamento in campeggio a Cracovia
21° giorno 22 agosto 2026 Cracovia – trasferimento Km 400
Proseguimento del viaggio verso l’Italia
Pernottamento in area autorizzata lungo il percorso di rientro.
22° giorno23 agosto 2026 trasferimento – Tarvisio km 450
Attraverso l’Austria rientriamo in Italia. Fine dei servizi.
LA QUOTA COMPRENDE
•Tutti i campeggi e le aree di sosta
•Entrata e visita guidata alle miniere di sale a Wieliczka
•Bus e visita guidata a Varsavia
• Visita con guida a Cracovia
• Visita con Bus e guida per la Penisola di Curlandia
•Entrata al museo dell’Ambra a Palanga
•Bus con guida a Riga
•Entrata al Duomo di Riga
•Traghetto per isola di Saaremaa
•Bus con guida a Tallin
•Entrata al Duomo di Tallin
•Entrata al palazzo di Rundale
•Bus con guida a Vilnius
•Bus e visita con guida a Kaunas
•Pranzo a Kaunas
•Coordinatore italiano in camper per assistenza e logistica per tutto il viaggio
•Gadget
LA QUOTA NON COMPRENDE
•Entrate ai siti e musei non menzionati nella “quota comprende”
•Eventuali costi extra per video riprese o foto nei siti e musi
Carburante e pedaggi autostradali
•Mance
•Tutto ciò che non e' specificato nella voce “La quota comprende"
PREZZI
Quota iscrizione 75 euro a persona (include assicurazione medico bagaglio e annullamento viaggio)
Costo per un camper e due persone: 2990 euro
Costo per adulto extra 760 euro
Costo per bambino extra 550 euro
Il gruppo sarà composto da un minimo di 10 a un massimo di 15 equipaggi
VIAGGIO ESEGUITO IN COLLABORAZIONE CON VCACANZELANDIA