Nuova Zelanda: nella terra dei Maori in camper

  • Nuova Zelanda: nella terra dei Maori in camper

  • Australia e Nuova Zelanda

  • Nuova Zelanda

  • € 0.00 ad equipaggio di 2 persone e un camper

  • 35 Giorni

  • 8 equipaggi

  • 12 Gen 2025

  • 15 Feb 2025

Descrizione

Nuova Zelanda: nella terra dei Maori in camper

Viaggio di 30 giorni con estensione facoltativa di 5 giorni a Kuala Lumpur.

A 2000 Km ad est dell’Australia, dalle acque incontaminate dell’Oceano Pacifico , emergono le due splendide isole principali che formano la Nuova Zelanda, l’isola del Nord e l’Isola del Sud, oltre a numerose isole piu’ piccole, con una superficie totale di 270.500 kmq. 

L’Isola del Nord è caratterizzata da una regione centrale fortemente geotermica (vulcani, geyser, paludi di fango bollente), mentre l’Isola del Sud da alte catene montuose che scendono sino al mare separando la foresta vergine della costa Ovest dalle fertili pianure dell’Est.

Dalle acque cristalline delle spiaggge alle terre selvagge all’interno, dalle profondita’ pescose dell’oceano sino alle ascensioni alle cascate di ghiaccio, dagli immensi spazi verdi alle pendici dei vulcani attivi, la Nuova Zelanda ha dei panorami che soddisfano tutte le esigenze dei viaggiatori.

La popolazione indigena, i Maori, la chiamo’ Aotearoa e abita la Nuova Zelanda da oltre 1000 anni. Gli inglesi la raggiunsero nel 1769 e i  4 milioni di abitanti odierni danno vita ad una società multi culturale (75% di europei, 25% di maori, 10% di asiatiche il resto da popolazioni originarie delle isole del Sud Pacifico). Le lingue parlate sono l’inglese (principalmente) e il Maori.

La Nuova Zelanda è uno dei luoghi più verdeggianti della terra. Il 30% del territorio ha aree protette , parchi nazionali e riserve. Seguono poi i terreni agricoli e le foreste che si estendono fra monti, fiumi e laghi. Si hanno ben 5600 Km di costa.

La fauna e la flora variano moltissimo di luogo in luogo. Vi sono enormi spazi incontaminati e poco popolati. Dunque un paradiso terreste ove la natura e’ padrona indiscussa.

Gli alberi “Kauri e le foreste di felci, le imponenti cascate sulle falaise dei Fiordi, i ghiacciai che arrivano sino sul mare, le spiagge dorate e le dune di sabbia, i laghi dove si rispecchiano le montagne innevate e i vulcani… tutto questo e molto altro ancora e’ da scoprire nella cosiddetta “Terra di Mezzo”, la Nuova Zelanda, dove il tempi si è fermato!! 

Itinerario

Itinerario:

1° giorno Italia – Singapore 

Volo intercontinentale dall’Italia. Pernottamento in aereo

2° giorno Singapore

Arrivo a Singapore in tarda mattinata. Lasciati i bagagli in hotel iniziamo subito la visita della città.   Visiteremo il distretto coloniale dove una serie di edifici in stile britannico ne testimoniano il dominio. Pernottamento in hotel.

3° giorno Singapore

Per mezzo del bus turistico avremo l’opportunità di effettuare un tour della città. Visiteremo i quartieri di LITTLE INDIA, il QUARTIERE ARABO e CHINATOWN. Pernottamento in hotel.

4° giorno Singapore

Giornata libera dedicata allo shopping in Orchard Road che è un susseguirsi quasi infinito di centri commerciali che si estende fino al Colonial District. Da qui raggiungete nuovamente Raffle Place dove enormi grattacieli vi faranno girare la testa per la loro altezza! Ammiriamo l’Oub Centre, Uob Plaza, la Singapore Land tower e la Chevron House. Pernottamento in hotel.

5° giorno Singapore – Auckland 

Ci rechiamo all’aeroporto in tempo per prendere il volo intercontinentale per la Nuova Zelanda 

Arrivo ad Aukland in serata.   

6°,7° giorno Auckland: 

Iniziamo la nostra visita di Auckland, città delle vele e degli antichi vulcani estinti. In queste due giornate ci dedicheremo alle passeggiate nel  quartiere storico di Parnell, nel centro città e alla salita al Monte Eden per godere di un meraviglioso panorama.

Possibilità di  effettuare la visita al Museo dei rari orologi storici Clapham e al Parco subacqueo di Kelly Tarlton.

Pernottamenti in hotel.

8° giorno Auckland – Takapuna  Km 30

Ritiriamo i nostri camper e dopo aver fatto tappa al supermercato ci dirigiamo a Takapuna per il pernottamento in campeggio sulla spiaggia.

9° giorno Takapuna – Dagarville Km. 182

Iniziamo il nostro viaggio per il Nord  lungo la costa Ovest.  Fermata a Matakohe con il suo museo consacrato all’albero Kauri che cresce in questa regione. 

Pernottamento in campeggio nei pressi di Dargarville sulla spiaggia.

10° giorno Dargaville - Ahipara: km 180

Trascorreremo parte della giornata tra le Foreste di Kauri del Trounson Park e Waipoua- Tane Mahuta, il grande albero detto il “lord della foresta”. Paesaggi bellissimi sulla strada costiera con punti panoramici mozzafiato, villaggi costieri tra i quali Opononi e attraversamenti in traghetto seguendo la west coast road.   

Pernottamento in campeggio.

11° giorno Ahipara – Capo Reinga - Karikari: km  270

Magnifica giornata di escursione a Capo Reinga, l’estremo Nord del Paese, tra spiagge e cordoni di dune sin all’oceano dove le acque del Pacifico si incontrano con quelle del Mare di Tasmania. Un’antica leggenda narra che da qui gli spiriti dei defunti si involano per Hawiiki, l’ancestrale terra Maori. Pernottamento in campeggio.

12° giorno Karikari – Paihia – Baia delle Isole Km  108

Percorriamo strade panoramiche con una successione di splendide spiagge che culmina nella Baia delle Isole a Paihia. 

Nel pomeriggio Crociera in battello di 4 ore  nella Baia delle isole con visita al celebre “Buco nella Roccia” alla ricerca dei delfini. 

Pernottamento in campeggio.

13° giorno Baia delle Isole - Rotorua: km 464

Trasferimento in autostrada a Rotorua che è il cuore del distretto dei laghi settentrionali (una quindicina) ed una celebre zona geotermica. 

Rotorua è sicuramente la meta turistica più visitata dell’Isola del Nord, soprannominata “la città dello zolfo” per l’intensa attività termale che la caratterizza. Meta di turisti fin dall’800, è particolarmente interessante sia dal punto di vista geologico e morfologico che da quello etnologico, è infatti sede della più grande comunità Maori della Nuova Zelanda moderna.

Pernottamento in campeggio

14° giorno Rotorua: 

Visita della famosa zona geotermica di Whakarewarewa, località termale con spettacolari geyser ed un raffinato artigianato Maori.

Al pomeriggio possibilita’ di visitare la cittadina di Rotorua.

Serata con cena tradizionale (Hangi) e spettacolo folkloristica Maori (Facoltativo).

Pernottamento in campeggio.

15° giorno Rotorua – Parco Nazionale del Tongariro - Wakapapa: km 191

Attraversiamo e visitiamo la vasta regione termale di Wai O Tapu.

Proseguiamo verso Taupo, il più grande lago del Paese, con una sosta per ammirare le cascate di Huka. Entriamo quindi nel Parco Nazionale del Tongariro, un esteso altopiano con 3 vulcani.

Passeggiate nel Parco.

Pernottamento in campeggio.

16° giorno Wakapapa -  Wellington: km 342

Viaggio di trasferimento a Wellington, la capitale della Nuova Zelanda.

Pernottamento in area sosta attrezzata nel centro città.

17 giorno: Wellington

Visita libera della Capitale.

Possibilità di salire per assistere ad un panorama spettacolare al Monte Vittoria,

visitare il museo Te Papa, la Cattedrale di Sant Paul, il Parlamento detto l’alveare (beehive) per la sua caratteristica struttura e altre attrattive. 

E’ una città affascinante e raffinata ed un centro artistico e culturale piuttosto vivace.

Molto interessante per le sue diversità: antico e moderno, edifici moderni che si affiancano a quelli realizzati in pietra, fino ad arrivare a quelli in legno delle colline tutte attorno, risalenti all’epoca vittoriana. Ristoranti, caffè e pub rendono vivace la città in ogni ora del giorno.

Pernottamento in area attrezzata.

18° giorno Wellington – Kaiteriteri: km 303

In mattinata, attraversiamo lo Stretto di Cook e dei Marlborough Sounds con traghetto di linea. Arriviamo al paese di Picton, pittoresco porticciolo sulla costa Nord dell’Isola del Sud. Attraverso Queen Charlotte Sound Drive, si arriva a Nelson, cittadina celebre per l’artigianato tipico e le estese colture di frutta. La giornata si conclude a Kaiteriteri. 

Pernottamento in campeggio.

19° giorno Kaiteriteri (Parco Nazionale Abel Tasman)

In questa giornata si potrà apprezzare il fascino di un tratto costiero selvaggio e grandioso. Crociera in battello sino a Torrent Bay, poi passeggiata di circa 3 ore fino ad una graziosa baia dove il battello ripartirà per il rientro a Kaiteriteri. (Gita facoltativa).

Coloro che nono effettueranno a Crociera potranno rilassarsi sulle splendide spiagge di Kaiteriteri.

Pernottamento in campeggio.

20° giorno Kaiteriteri – Rapahoe: km 343

Percorrendo la costa Ovest e il capo Foulwind (colonia di foche) si arriva ai famosi Punakaiki Pancake Rocks (formazioni rocciose che somigliano a gigantesche crêpes). 

Pernottamento in campeggio a Rapahoe.

21° giorno Rapahoe – Fox Glacier o Franz Josef: km 189

Proseguiamo lunga la costa sino a raggiungere il parco di Westland per raggiungere i Ghiacciai di Franz Josef e Fox. Dopo la visita del Centro di informazione dei ghiacciai possiamo camminare sino alla grandiosa base del ghiacciaio attraversando le foreste sottostanti. 

Pernottamento in campeggio.

22° giorno Fox Glacier o Franz Josef –Queenstown: km 350

Passeggiata lungo la spiaggia della selvaggia costa Ovest. L’imponente passo di Haast conduce al parco naturale di Mount Aspiring e al tranquillo lago Wanaka, fino a Queenstown attraversando le gole di Kawarau.. 

Pernottamento in campeggio.

23° giorno Queenstown – Te Anau: km 173

Queenstown è la capitale turistica dell’isola del Sud. Visita facoltativa della citta, possibilità di esplorare la sommità di Queenstown Hill o di fare una crociera sul lago a bordo di un antico battello a vapore,  il TSS Earnslaw. La giornata si conclude a Te Anau, la porta dei fiordi. 

Pernottamento in campeggio.

24° giorno Te Anau – Milford Sound  

Lasciati i camper in campeggio si parte di prima mattina per Milford Sound. Crociera nel fiordo e successiva escursione nella foresta vergine fra laghi e cascate.

Rientro nel tardo pomeriggio in campeggio.

25° giorno Te Anau – Dunedin: km 289

Partenza per la città di Dunedin sulla costa Est.

Dunedin è una città situata nella regione di Otago, nell'Isola del Sud. Si tratta della seconda città per estensione dell'Isola del Sud, e dell'ottava per popolazione a livello nazionale

Pernottamento in campeggio.

26° giorno Dunedin: 

Giornata libera e/o escursioni facoltative.

Visita della città di Dunedin oppure della penisola di Otago con le colonie di albatros e pinguini, oppure inoltrarsi alla gola di Taieri con un treno d’epoca.

Pernottamento in campeggio

27° giorno Dunedin – Mt Cook - Tekapo: km 273

Si riparte verso  Oamaru per vedere i Moeraki Boulders. Un’antica leggenda Maori vuole che queste misteriose e particolari formazioni rocciose siano cesti pieni di cibo che furono persi sulla spiaggia dopo il naufragio di una canoa. Proseguimento verso la valle di Waitaki nel Mount Cook National Park. 

28° giorno: Mt Cook – Christchurch: km 243

Attraversamento delle pianure di Canterbury per arrivare a Christchurch che si estende sulle rive dal fiume Avon ed è sicuramente la città più “inglese” della Nuova Zelanda. Le principali attrazioni sono il Museo civico con sezione dedicata all’Antartico, giardini botanici. Passeggiata in citta’ tra negozietti, ristoranti e musei.

Consegna dei camper e pernottamento in hotel.

29° giorno Partenza da Christchurch 

Partenza da Christchurch per il rientro in Italia (scalo a Singapore)

30° giorno  Volo – Italia

LA QUOTA COMPRENDE:

•I voli intercontinentali in classe economica

•Il pernottamento in hotel 3* in pernottamento e prima colazione (3 notti a Singapore, 3 notti a Auckland,1 a Christchurch)

•Noleggio camper per 21 giorni 

•Campeggi e aeree di sosta

•Crociera alla Baia delle Isole 

•Traghetto dello stretto di Cook

•Bus City-sightseeingh a Singapore

•Escursione in bus crociera nei fiordi a Milford Sound

•Assicurazione medica ACIGLOBAL

•Accompagnatore dall’Italia

LA QUOTA NON COMPRENDE:

•I pasti in hotel e sui camper

•Il carburante

•Le entrate nei parchi e nei musei delle visite facoltative

•Tasse aeroportuali  (da confermare al momento dell’emissione dei biglietti)

•Assicurazione annullamento viaggio

•Tutto quanto non citato ne “LA QUOTA COMPRENDE”

QUOTE DI PARTECIPAZIONE 

Viaggio organizzato con un minimo di 8 camper ed un massimo di 14

(vedi richiami ** note in basso)

CAMPER 2 ADULTI = in via di definizione ad euipaggio di 2 persone e un camper

CAMPER 4 ADULTI =         a richiesta

Passeggero su camper organizzazione = a richiesta

** Le quote di partecipazione sono state definite alla data della pubblicazione del presente documento in base al tasso di cambio Euro / Dollaro NDZ al prezzo di circa 1,69. Le quote finali potrebbero subire variazioni in aumento o diminuzione e saranno ricalcolate al tasso di cambio Euro / Dollaro NDZ vigente 30 giorni prima della data di partenza.

La quota di partecipazione è valida per le iscrizioni effettuate entro il 30 luglio 2021. Dopo tale date ci potrebbero essere degli adeguamenti tariffari.

----------------------------------ESTENSIONE a KUALA LUMPUR---------------------------------------

29° giorno Partenza da Christchurch 

Partenza da Christchurch per Singapore, Pernottamento in hotel

30° giorno  Singapore – Kuala Lumpur

Al mattino prendiamo il volo che ci porterà nella città di Kuala Lumpur dove arriviamo in tarda mattinata. Dopo aver depositato i bagagli in hotel inizia la visita della città. Pernottamento in hotel.

31°,32°33° giorno Kuala Lumpur

Visite accompagnate della città usufruendo del bus turistico city-sightseeing. Non mancherà la visita delle Petronas Twin Towers, il palazzo reale, le Batu Cave, la Moschea Nazionale e la  Moschea Wilayah. Faremo shopping al Suria KLCC, con ben sei piani dove potervi sbizzarrire e il Bukit Bintang, quartiere dello shopping di lusso. Pernottamento in hotel.

34° giorno Kuala Lumpur – Singapore – Italia

Al primo pomeriggio ci rechiamo in aeroporto in tempo per il volo verso Singapore e successivamente per l’Italia.

35° giorno Volo- Italia

LA QUOTA COMPRENDE:

•I voli nazionali in classe economica Singapore-Kuala Lumpur-Singapore

•Il pernottamento in hotel 3* in pernottamento e prima colazione (1 notte a Singapore, 

4 notti a Kuala Lumpur)

•Bus City-sightseeingh a Kuala Lumpur (2 giorni)

•Biglietto entrata a Petronas Twin Towers

•Escursione in treno a Batu Cave

LA QUOTA NON COMPRENDE:

•I pasti in hotel 

•Le visite facoltative

•Tutto quanto non citato ne “LA QUOTA COMPRENDE”

QUOTE DI PARTECIPAZIONE 

Per un minimo di 10 persone

QUOTA  A PERSONA = in via di definizione a persona

PREZZO E PENALI 

Il prezzo del pacchetto turistico non subisce variazioni in conseguenza delle variazioni dei cambi, dei costi carburante e trasporti. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza, fatta eccezione per i casi elencati al primo comma dell'art. 10 delle Condizioni generali di Contratto di Vendita, sarà addebitata a titolo di penale, a seconda dei giorni che mancano alla partenza, escludendo dal computo il giorno della comunicazione ed il giorno della partenza: 

- 20% fino a 60 gg prima della partenza 

- 50% da 59 a 30 gg prima della partenza 

- 75% da 29 a 5 gg prima della partenza 

- 100% meno di 5 gg prima della partenza 

Rimane sempre interamente a carico del cliente, la quota individuale di iscrizione (ove menzionata), il costo della penale del biglietto aereo/navale. Il rimborso dei premi di copertura assicurativa facoltativa è subordinato all’approvazione da parte della compagnia assicurativa. 

RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI 

Il viaggio sarà realizzato con il numero minimo di 10 partecipanti iscritti. Nel caso non venga raggiunto tale numero, l'organizzatore ne darà informazione al consumatore almeno 20 giorni prima della data prevista della partenza. 

Informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/2003: I dati del sottoscrittore del presente contratto e quelli degli altri partecipanti, il cui conferimento è obbligatorio per garantire agli stessi la fruizione dei servizi oggetto del pacchetto turistico acquistato, saranno trattati in forma manuale e/o elettronica nel rispetto della normativa. L'eventuale rifiuto nel conferimento dei dati comporterà l'impossibilità di concludere il contratto e fornire i relativi servizi. Titolari dei trattamenti sono - salvo separate e diverse indicazioni, eventualmente visibili anche sul catalogo e/o nei rispettivi siti web - l'Agenzia venditrice e l'Agenzia organizzatrice. Laddove necessaria, la comunicazione dei dati sarà effettuata solo verso autorità competenti, assicurazioni, corrispondenti o preposti locali del venditore o dell’organizzatore, fornitori dei servizi parte del pacchetto turistico o comunque a soggetti per i quali la trasmissione dei dati sia necessaria in relazione alla conclusione del contratto e fruizione dei relativi servizi. I dati potranno inoltre essere comunicati a consulenti fiscali, contabili e legali per l'assolvimento degli obblighi di legge e/o per l'esercizio dei diritti in sede legale. I Titolari del trattamento potranno utilizzare gli indirizzi e-mail forniti nel presente modulo per la promozione o vendita di servizi analoghi a quelli oggetto della presente vendita sempre che gli interessati, al momento della fornitura degli indirizzi e-mail o in occasione di successive comunicazioni, non rifiutino tale uso. Gli interessati, possono opporsi in ogni momento a tale trattamento, in materia agevole e gratuita, rivolgendosi per e-mail, fax o telefono al Titolare che abbia fatto tale uso degli indirizzi e-mail forniti. In ogni momento potranno essere esercitati tutti i diritti ex art. 7 D. Lgs. 196/2003

 

Compila il modulo sottostante e i nostri operatori ti risponderanno il prima possibile!


    Di seguito, troverai il modulo per l'iscrizione al viaggio. Da compilare ed inviare tramite email.
  • Modulo per l'iscrizione