
TOUR DELLA SICILIA IN CAMPER PRIMAVERA 2021Per 13 Giorni
Costo 1.750,00 €Tour della Sicilia in camper primavera 2021
Scopri il ProgrammaProgramma:
1° giorno: TORINO
Incontro con i partecipanti all’area sosta camper di Torino “GRINTO” il mattino del 1° giorno e inizio della visita della città:
•Piazza San Carlo e le sue 2 chiese gemelle, Piazza Castello, galleria di San Federico.
•Palazzo Reale con la sua armeria e la biblioteca reale
•Pausa pranzo libera
•Museo del Cinema situato nella Mole Antonelliana.
•Piazza Vittorio Veneto, il ponte Emanuele I, chiesa della Gran Madre di Dio, Monte dei Cappuccini.
2° giorno: TORINO
•Cattedrale di San Giovanni Battista, dove si trova la Sacra Sindone di Torino.
•Porta Palatina e la piazza della repubblica e il mercato.
•Santuario della Consolata
•Pausa pranzo libera
•Palazzo Carignano e il suo museo del Risorgimento
•Museo Egizio.
3° giorno: TORINO
•Museo dell’Automobile
•Pausa pranzo libera
•Parco del Valentino con passeggiata lungo il fiume e visita del borgo medievale di Torino.
•Basilica di Superga.
Nel tardi pomeriggio rientriamo ai camper e ci trasferiamo a Venaria in area attrezzata per il pernottamento.
4° Giorno TORINO-CERESOLE
Visita della Reggia Reale, il palazzo e i suoi giardini. A metà pomeriggio con i nostri camper ci spostiamo in montagna in uno dei posti più incantevoli delle alpi piemontesi, Ceresole dove pernottiamo in area sosta.
5° Giorno CERESOLE
Al mattino, raggiungiamo il colle del Nivolet (2.641 m) ,valico alpino situato nelle Alpi Graie, spartiacque tra la Valle dell'Orco e la Valsavarenche, collocato all'interno dell'area protetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Pernottamento in area sosta a Ceresole.
6° GiornoCERESOLE – OROPA
Scendiamo verso il fondovalle e raggiungiamo il Santuario di Oropa, in base alle condizioni metereologiche si può salire con la funivia fino a quota 2000 mt da dove si gode di un meraviglioso panorama (facoltativo) Pernottamento in area sosta attezzata.
7° GiornoOROPA- CASCATE DEL TOCE
Ci spostiamo di vallata e raggiungiamo la zona più a nord del Piemonte, le cascate del Toce che ci affascineranno per la loro bellezza. Pernottamento in area sosta.
8° GiornoCASCATE DEL TOCE- LAGO MAGGIORE
Dopo aver goduto della meraviglie delle cascate andiamo a visitare un altro luogo dove la natura ci
sorprenderà, gli Orridi di Uriezzo. Gli Orridi di Uriezzo sono un complesso di gole in Valle Antigorio, realizzatosi grazie all'azione dei torrenti che un tempo scorrevano a valle del Ghiacciaio
del Toce. Nel pomeriggio raggiungiamo il lago Maggiore. Pernottamento in campeggio sul lago.
9° GiornoLAGO MAGGIORE
Giornata dedicata alla visita delle bellezze del lago, per mezzo di traghetti raggiungeremo le isole
Borromee.Visita di una delle più belle residenze della zona, Villa Taranto che vanta uno dei più bei
giardini botanici del Piemonte. Pernottamento in campeggio.
10° GiornoLAGO MAGGIORE – VALENZA
Lascaimo il lago e attraversando la zona delle risaie arriviamo a Valenza, città famosa per la lavorazione dell’oro, avremo l’opporetunità di visitare alcuni laboratori artigiani. Pernottamento a Valenza in area di sosta.
11° Giorno VALENZA-LANGHE
Siamo ora nella zona del Monferrato e delle Langhe terra dei vini più nobili del Piemonte, percorrendo questa vasta area collinosa dove il paesaggio è ricoperto di vigneti raggiungiamo la località di La Morra: il centro storico e le colline dove nasce il Barolo, un paesaggio unico oggi protetto dall'Unesco. Pernottamento in area di sosta. Cena presso un ristorante locale a base di cibi caratteristici del luogo.
12° Giorno LANGHE-SANTUARIO DI VICOFORTE-PRATONEVOSO
Il Piemonte non ha ancora finito di sorprenderci, oggi visiteremo il santuario di Vicoforte, noto anche come santuario della Madonna, santuario basilica della Natività di Maria Santissima o santuario-basilica Regina Montis Regalis è un edificio religioso situato nel territorio del comune di Vicoforte, in provincia di Cuneo. Si tratta di una chiesa monumentale, tra le più importanti del Piemonte, la cui cupola con sezione orizzontale ellittica risulta essere la più grande di tale forma al mondo. Dopo una breve sosta a Mondovì saliamo sulle Alpi Liguri per il pernottamento in area camper nei pressi di Prato Nevoso.
13° Giorno PRATONEVOSO-CUNEO-CHIANALE
Una visita a Cuneo, capoluogo di provincia, è d’obbligo: Piazza Galimberti (una delle piazze più grandi d’Italia), via Roma e il centro storico e via Nizza con i suoi negozi di moda. Il viaggio prosegue verso una delle vallate più belle del cuneese, la Val Varaita che percorreremo fino a raggiungere la località di Chianale dove pernotteremo in area autorizzata.
14° Giorno CHIANALE - CRISSOLO (PIAN DELLA REGINA)
Ci spostiamo di qualche chilometro verso valle nella località di Sampeyre per la visita del paese. Possibilità di assaggiare al ristorante (facoltativo), un piatto tradizionale della Valle Varaita, le raviole. Il pomeriggio visita del castello di Manta e successivamente risaliamo un’altra vallata (valle Po) per raggiungere Pian della regina per il pernottamento in area camper.
15° Giorno CRISSOLO-LAGO DI LAUX
Possibilità di raggiungere le sorgenti del Po in località Pian del Re a piedi (gita facoltativa). Al pomeriggio scendiamo la valle Po e raggiungiamo la località del lago di Laux per il pernottamento in area di sosta attrezzata.
16° GiornoLAGO DI LAUX-PINEROLO
Visita del forte di Fenestrelle Il Forte di Fenestrelle, o anche Fortezza di Fenestrelle, è un complesso fortificato eretto dal XVIII al XIX secolo a Fenestrelle, in Val Chisone. Per le sue dimensioni e il suo sviluppo lungo tutto il fianco sinistro della valle, la fortezza è anche detta la grande muraglia piemontese. In pomeriggio raggiungiamo la località di Pinerolo. Passeggiata nel centro storico della città. Pernottamento in area camper.
17° Giorno PINEROLO-RACCONIGI
Oggi concludiamo il tour del Piemonte visitando uno delle più importanti residenze Sabaude il castello reale di Racconigi. Il Castello di Racconigi, situato nell'omonima località a pochi chilometri da Torino, dopo essere stato per secoli la dimora di principi e re, è oggi un Museo-Residenza aperto al pubblico e fa parte del circuito delle Residenze Sabaude del Piemonte. Fine dei servizi
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: (minimo 6 equipaggi) equipaggio di 2 pax € 930
LA QUOTA COMPRENDE:
•Organizzazione del tour
•Accompagnamento di un nostro incaricato con proprio camper per tutta la durata del tour
•Campeggi e aree sosta camper indicate nel programma
•Entrate ai musei, siti storici e luoghi di visita indicati nel programma
•Tour di un giorno a piedi del centro di Torino con guida
•Traghetto per la visita delle isole Borromee al lago Maggiore
•Cena in ristorante a La Morra
LA QUOTA NON COMPRENDE
•Pedaggi autostradali
•Eventuali parcheggi non menzionati ne “LA QUOTA COMPRENDE”
•Extra e mance facoltative
•Tutto ciò che non è riportato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”
LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO 20 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA