
Mauritania in camperPer 3 Giorni
Costo 3.750,00 €Viaggio in camper con alcuni pernottamenti in tenda e in alberghi locali -- 8 equipaggi iscritti
Scopri il Programma1° giorno/ 8 novembre 2023 : Civitavecchia - Navigazione Partenza il mercoledì
Vi diamo appuntamento al porto di Civitavecchia 4 ore prima dell’imbarco
2° giorno / 9 novembre 2023: Navigazione – Tunisi
Arriviamo al porto di Tunisi La Goulette.
Pernottamento in piazzale autorizzato nei pressi di Tunisi.
3° giorno/ 10 novembre 2023: Tunisi – Tabarka - Frontiera – El Taref km 235
Raggiungiamo la frontiera con l’Algeria. Disbrigate le formalità di dogana e
incontrata la guida algerina proseguiamo per El Taref per il pernottamento in area custodita.
4° giorno / 11 novembre 2023: El Taref – Hammam Debbagh – Costantine km 200
In camper lasciamo la costa e attraverso sinuose colline e montagne raggiungiamo Hammam Debbagh, delle terme romane dove sgorga un’acqua termale con una temperatura di ben 92 gradi. Possiamo fare cuocere le nostre uova!!
Si riparte per Costantine.
Pernottamento in luogo autorizzato.
5° giorno / 12 novembre 2023: Costantine
Visita in bus della città di Costantine, città universitaria e famosa per i suoi ponti. Nel Regno di Numidia, il re romano Costantino le diede il nome di Costantina dopo aver ricostruito la citta’ nel 313 dopo Cristo. Visita della parte antica della città, il palazzo di Bey, il museo e la grande moschea e i suoi ponti. Pernottamento a Costantine in area sorvegliata.
6° giorno / 13 novembre 2023: Costantine – Timgad km 119
Raggiungiamo Timgad: visita della città di Timgad o « Thamugadi » una delle più conosciute città romane in Nord Africa. Visita della Pompei del Nord Africa e del suo museo. Il sito è classificato patrimonio mondiale dall'Unesco
L'antica colonia romana di Thamugadi, fu fondata dall'imperatore Traiano nell'anno 100 con manodopera militare. La città venne edificata praticamente dal nulla come colonia militare con lo scopo principale di creare un bastione contro i Berberi del Massiccio dell'Aurés. Per questo in origine essa venne abitata da veterani dell'esercito cui vennero assegnate terre in cambio degli anni di servizio militare prestato. Collocata lungo la strada fra Thevaste e Lambese, la città fu cinta di mura; progettata per una popolazione di 15.000 abitanti, ben presto crebbe al di fuori di ogni controllo e si sviluppò caoticamente, senza rispettare la planimetria ortogonale della fondazione originale. Fra le rovine di Timgad sono comunque perfettamente visibili il decumano e il cardo, affiancati da un colonnato corinzio parzialmente restaurato.
Nella parte terminale ovest del decumano sorge il cosiddetto arco di Traiano, alto 12 metri, probabilmente in origine una porta cittadina, monumentalizzata in epoche successive. Molti gli edifici pubblici conservati della città: una basilica, una biblioteca, quattro terme ed un teatro da 3.500 posti a sedere, in ottime condizioni di conservazione, tanto che ancor oggi viene utilizzato per rappresentazioni teatrali.
A Timgad si trovano inoltre un tempio dedicato a Giove Capitolino (grande quasi come il Pantheon di Roma), una chiesa quadrata con abside circolare risalente al VII secolo, e una cittadella bizantina costruita negli ultimi giorni della città. Anche Timgad è entrata a far parte dell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Visita al museo dei mosaici di Timgad.
Pernottamento a Timgad in area custodita.
7° giorno / 14 novembre 2023: Timgad- Djemila km 167
Lasciata la città dell’Impero romano di Timgad, proseguiamo il nostro viaggio raggiungendo l’antico sito romano di Djemila, “la bella” in arabo, situata su uno sperone roccioso alla confluenza di due uadi ai piedi di una montagna di 1400 m. Fu fondata alla fine del I sec. come colonia per veterani romani sotto il regno dell’imperatore Nerva; è uno dei più bei siti d'epoca romana, in uno scenario splendido, con gli edifici principali ben conservati. Bellissimo il foro di Settimio Severo con il tempio dedicato a Marte, patrono della città, l'arco di trionfo di Caracalla, il mercato con i tavoli dei venditori con le unità di misura per i prodotti agricoli.
Visita alle rovine e allo straordinario museo, dove le pareti sono ricoperte dei mosaici strappati da ville e monumenti pubblici della città. La città romana si srotola come un tappeto sulle colline diradanti.
Queste spettacolari rovine romane sono in stato di conservazione eccellente e sono classificate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 1981. Djemila, costruita su un terreno accidentato, era uno dei più importanti siti romani dalla fine del II secolo d.C.
Pernottamento in area autorizzata a Djemila.
8° giorno / 15 novembre 2023: Djemila – Algeri km 310
Trasferimento ad Algeri.
Pernottamento in luogo custodito.
9° giorno / 16 novembre 2023: Algeri
Intera giornata dedicata alla visita di Algeri “La Bianca”: il fascino Belle Époque dell’ex capitale francese. La città bianca, con i suoi viali, i suoi palazzi francesi, e gli edifici di architettura moresca, Notre Dame d’Afrique, la cattedrale costruita dai francesi e che domina dall’alto la baia di Algeri in posizione estremamente panoramica. Passeggiata nella parte più antica di Algeri: la famosa “Kasba”, edificata tra 1516 e 1830 sulle rovine dell’antica Icosium, il souk e la piazza dei martiri.
Pernottamento in luogo custodito.
10° giorno / 17 novembre 2023: Algeri – Brezina km 595
Trasferimento in gran parte in autostrada verso sud, alle porte del Sahara. Pernottamento a Brezina in luogo custodito.
11° giorno / 18 novembre 2023: Brezina – Taghit km 476
Trasferimento ancora a sud e raggiungiamo le sabbie del Sahara!! Iniziamo a vedere le dune che saranno via via sempre piu’ alte e imponenti! Minuscole oasi e palmeti si incontreranno sul nostro cammino!
Pernottamento in campeggio a Taghit.
12° giorno / 19 novembre 2023: Taghit
Visita dell’oasi con il suo antico villaggio. Saliremo con i nostri 4x4 sulle alte dune per assaporare il silenzio e la tranquillità del deserto. Pernottamento in campeggio nel cuore delle dune
13° giorno / 20 novembre 2023: Taghit – Beni Abbes – Timimoun km 461
Partenza al mattino per raggiungere l’oasi di Beni Abbes dove possiamo visitare il museo e la chiesa eretta da Pere de Foucauld prima di trasferirsi all’Eremo dell’Assekrem. Dopo aver costeggiato il Grand Erg Occidentale raggiungiamo l’oasi di Timimoun, la rossa, in stile sudanese, una perla del deserto. Pernottamento in campeggio.
14° giorno / 21 novembre 2023: Timimoun
Il mattino è dedicato alla visita della bellissima oasi rossa di Timimoun. Il souk animato ci conquisterà. Il rigoglioso palmeto si estende sino alla sebka, lago salto, incredibile è l’irrigazione tramite le cosiddette “foggare” che distribuiscono ad ogni giardino e orto la preziosa acqua.
Nel pomeriggio in 4x4 visitiamo della regione della Sebca, delle sue oasi e dei suoi antichi Ksour.
Pernottamento in campeggio a Timimoun.
15° giorno / 22 novembre 2023: Timimoun - El Golea km 360
In direzione nord est raggiungiamo l’oasi di El Golea. Attraverseremo altopiani desertici, antichi mari, ouadi e montagne di roccia. Pernottamento in campeggio.
16° giorno / 23 novembre 2023: El Golea – Ghardaia km 274
Anche El Golea ha un paesaggio incredibilmente bello, un grande lago salato, grandi dune all’orizzonte, un antico castello. Qui si trova, oltre alla bella chiesa voluta da Pere de Foucauld, anche la tomba del religioso. Riprendiamo il nostro tour in direzione sud e raggiungiamo la regione sahariana dello M’Zab. Passeggiata e Pernottamento in campeggio a Ghardaia.
17° giorno / 24 novembre 2023: Ghardaia
Visita della città di Ghardaia. Ghardaia in realtà è formata da 5
cittadelle indipendenti l’una dall’altra, ognuna con proprie caratteristiche: Ghardaia che è la capitale, Beni Isguen la città santa, Melika la regina, Bou Noura la luminosa e El Atteuf la decana. Visita delle cittadelle di Ghardaia (il souk) e di Ben Isguem (la citta’ antica) con guida.
Tempo a disposizione per gli acquisti. Pernottamenti in campeggio a Ghardaia.
18° giorno / 25 novembre 2023: Ghardaia – Gassi Touil - Hassi Belgabour – Bordj Omar Driss Km 700
(tutto asfalto) 4x4
Lasciati i camper a Ghardaia in luogo custodito si parte in direzione sud, passando il grande centro petrolifero di Hassi Messaoud, ci troviamo proiettati nell’immenso deserto di dune del grande erg orientale algerino, uno dei deserti più ricchi di idrocarburi dell’Africa.
Ci inoltriamo sempre più nel cuore del Sahara, il deserto di dune viene interrotto da grandi spazi pianeggianti dove lo sguardo si perde sull’orizzonte senza scorgere alcuna opera fatta dall’uomo.
Possibilità di bagnarsi nei laghetti termali, dove addirittura l’acqua sgorga al 70°!!
Pernottamento nei pressi di Bordj Omar Driss tra le dune.
Tenda ad igloo
19, 20°, 21°, 22° giorno / 26 - 27 – 28 - 29 novembre 2023: Bordj Omar Driss – Tifernine – Afara
Km 300
Da Bordj Omar Driss seguiamo una antica pista carovaniera!! Passeremo le dune di Tifernine e visiteremo molti piccoli villaggi di tuareg semi nomadi, Tammajer, Afara, dove potremo lasciare giocattoli, vestiti alle famiglie che incontreremo.
Paesaggi spettacolari tra dune e oasi, tamerici, tramonti e albe, ma soprattutto l’emozionante incontro con i tuareg che vivono da sempre in questi deserti. Monteremo i nostri campi tendati tra uadi e dune, pranzeremo in luoghi incontaminati e dormiremo sotto un manto di stelle.
23° giorno: / 30 novembre 2023: Afara – Uadi Dider – Essendilene – Erg Admer Km 200
Si riparte per Djanet, visitando i graffiti e i laghi di uadi Dider. Si prosegue per Essendilene
Trekking di circa 3 ore per raggiungere la guelta, dove l’acqua sgorga tutto l’anno.
Possibilità di nuotare nella guelta
Pernottamento in tenda nell’Erg Admer in tenda.
24° e 25° giorno / 1° e 2 dicembre 2023: Erg Admer – Tassili Najjer – Djanet Km 120
Escursioni nel Tassili Najjer e nell’erg Admer. Spettacolo di dune e pinnacoli, archi, gole, uadi e guelte.
E’ uno spettacolo di indescrivibile bellezza.
Il parco nazionale del Tassili Najjer e del Tadrart sono patrimonio UNESCO
L’arco di Ticubaouine ricorda il ritorno alla pace tra le tribu’ tuareg, le tombe neolitiche, le pitture rupestri risalenti sino a 8.000 anni fa, torrioni che ricordano visi di persone e di animali, lasceremo libera la nostra fantasia!!
Pernottamenti in deserto.
Arrivo a Djanet il 2 dicembre.
Pernottamento in campeggio.
Facoltativo in hotel
26° giorno / 3 dicembre 2023: Djanet
Giornata di relax e di preparazione dei mezzi per la visita del Tadrart
Pernottamento in campeggio o facoltativo in hotel
27°, 28° e 29° giorno / 4 , 5, 6 dicembre 2023: Tadrart km 200
Inizia l’esplorazione della zona del Tadrart. Attraversiamo canyon, uadi, falaise, alte dune rosse. Vediamo pitture rupestri e graffiti, un vero museo a cielo aperto. Raggiungiamo Tin Merzouga, l’alta duna rossa, quasi ai confini con la Libia. Vediamo formazioni rocciose imponenti dove la nostra fantasia potrà sbizzarrirsi nel vedere forme di animali, di uomini, di cose preziose ecc… Pernottamenti sotto cieli stellati.
30° giorno / 7 dicembre 2023: Tadrart – Djanet Km 120
Ritorno a Djanet attraversando l’erg Admer sino a raggiungere la spettacolare incisione rupestre della Vache qui pleure. Cena in campeggio.
31° giorno / 8 dicembre: Djanet
Relax a Djanet e preparazione delle macchine per la tratta Djanet – Tamanrasset
Possibilità di una cena tradizionale al resort
Pernottamento in campeggio
32° e 33° giorno/ 9 e 10 dicembre 2023: Pista Djanet – Tamanrasset km 700 circa
Percorriamo la pista aperta ai fuori stradisti solo da 1 anno!!
Passeremo plateau, montagne e dune sino ad arrivare alla capitale dei tuareg, Tamanrasset
Pernottamento in campeggio
34° giorno/ 11 dicembre 2023: Tamanrasset
Giornata di visita di Tamanrasset, della Kanisa, dei souk.
Pernottamento in campeggio
35, 36° e 37° giorno / 12,13,14 dicembre 2023: Tour Assekrem e Tefedest km 160 circa
Giornate dedicate alla visita delle alte montagne e monoliti intorno a Tamnaìrasset.
Pernottamento nei pressi del rifugio sull’Assekrem, attenderemo il tramonto e l’alba!
Visita dell’ermitage del Pere de Foucault ove ancora ci sono degli eremiti che vivono in questo luogo straordinario.
Il 14 dicembre si ritorna a Tamanrasset per il pernottamento
38°, 39° e 40° giorno/ 15,16 e 17 dicembre 2023: Tamnrasset - Erg Ahnet - In Salah Km 665
Percorrendo l’antica pista di Tamanrasset, passando tra dei plateau dove ancora vivono gli ultimi nomadi tuareg, attraversando l’erg Ahnet con le sue pitture rupestri e dìalte dune si raggiunge In Salah
Pernottamento in campeggio
41° giorno / 18 dicembre 2023: In Salah – Ghardaia km 630
Raggiunggiamo Ghardaia e i nostri camper.
Pernottamento in campeggio
42° giorno/ 19 dicembre 2023 : Ghardaia / Biskra km 442
Trasferimento a Biskra
Pernottamento in parking dell’hotel
43° giorno/ 20 dicembre 2023 Biskra – Balcon del Ghoufi – Tebessa km 280
Visita al canyon del Ghoufi, proseguimento per Tebessa
Visita del sito romano di Tebessa
Pernottamento in parcheggio
44° giorno / 21 dicembre 2023: Tebessa – El Kef ( km 122 ) – Nabeul o Djerba
Arrivo in Tunisia
Quota di partecipazione per 1 camper in piu’: euro 3.250 a equipaggio di 2 persone
A richiesta preventivi per coloro che partecipano con un proprio mezzo 4x4
SONO PREVISTI NELLA QUOTA:
•Lettera di invito per il rilascio visti
•Noleggio 4x4 per i giorni nel deserto
•Accompagnatore italiano di assistenza per tutto il viaggio in Algeria
•Guida e autista algerino automunito per tutto il periodo di visita in Algeria
•Scorta automunita ove richiesta
Guide locali
•Permessi nelle aree protette e parchi nazionali
LA QUOTA NON COMPRENDE
•Biglietto A/R Italia/Tunisa
•Pernottamenti nei campeggi, parcheggi e aree di sosta organizzati in Algeria e in Tunisia
•Ingressi nei siti a Constantine, Djemila, Timgad, Algeri, Ghardaia, El Atteuf, Tebessa, Taxi a Constantine, Algeri e nella pentapoli di Ghardaia
•4x4 a Taghit e a Timimoun facoltativo
•4x4 escursione a Ksar Draa nei pressi di Timimoun (1 giorno) facoltativo
•Visto per l’Algeria ( € 150 a persona)
•Costi per video riprese o foto ed entrata nei siti archeologici
•Euro 45 a veicolo per assicurazione
•Tassa uscita del veicolo 30 euro
•Pranzi e cene nel deserto (cassa comune circa 150 euro a persona)
•Mance (calcolare 50 euro a equipaggio)
•Tutto cio' che non e' specificato nella voce “La quota comprende”